sabato 3 dicembre 2011

Movie Channel - Ficarra e Picone, Anche se è amore non si vede. Recensione e Trailer

TRAILER

Potete vederlo al Nuovo Cinema Aurora di Villafranca Tirrena dal 23 Novembre
Spettacoli ore 17:30 - 20:00 – 22:30

RECENSIONE
Così, seguendo la strada già tracciata da Aldo, Giovanni e Giacomo, anche Ficarra e Picone sono riusciti ad affrancarsi nuovamente dal piccolo schermo per portare a termine il quarto step di un lungo, speriamo, progetto cinematografico degno della definizione di commedia. Un lavoroiniziato con Nati stanchi e continuato con maggior efficacia in Il 7 e l'8 e La Matassa.

Salvo e Valentino (Salvatore Ficarra e Valentino Picone) sono da sempre amici e hanno deciso di sfruttare l’amicizia che li lega per cimentarsi nel mondo del lavoro aprendo in società una piccola impresa di servizi turistici, scorazzando visitatori stranieri tra monumenti e musei a Torino insieme alla loro dipendente e guida turistica Natascha (Sascha Zacharias). Valentino è quello dal carattere timido e riservato, innamorato e fedele ad oltranza alla sua amatissima Gisella (Ambra Angiolini). Salvo invece è l’estroverso della coppia, single per scelta e aspirante sciupafemmine, sempre pronto ad aggiungere un nuovo nome alla lista delle sue conquiste. Purtroppo per Valentino il suo amore ossessivo e soffocante per Gisella sortirà i suoi effetti deleteri. Infatti ormai esasperata da otto anni di romanticismo stucchevole caratterizzato da tazze a forma di cuore, pareti celebrative e piatti personalizzati con foto commemorative della coppia, la ragazza prende l'inevitabile decisione di porre fine al loro rapporto ma, non avendo il coraggio di ferire l'animo sensibile del suo quasi ex fidanzato, affida il difficile incarico a Salvo.

Notizia che avrà effetti deflagranti sul quotidiano di Valentino, effetti che Salvo cercherà di lenire con l’antico rimedio basato sull’adagio chiodo schiaccia chiodo, provando a trovare all’amico una serie di alternative sentimentali che gli facciano archiviare la delusione amorosa, ma Valentino invece in cuor suo spera sempre che lo scapestrato Salvo metta la testa a posto e trovi l’amore vero, quello di una vita…o quasi.

Firmato ad otto mani in collaborazione con Fabrizio Testini e Francesco Bruni, lo script si mette al servizio di una leggerezza formale dietro la quale si lascia intravedere, anche piuttosto chiaramente, una certa malinconica consapevolezza della realtà storica in cui versa il nostro paese. Scritta prima dell'avvento del Governo Monti, la vicenda fa i conti con l'immagine di un paese in crisi ma, allo stesso tempo, sfodera l'arma dell'autoironia dimostrando che, oggi come in passato, è ancora possibile ridere delle nostre piccole miserie.

Alessandra La Gioia

martedì 29 novembre 2011

TGiuro... che è vero - Putin, Raikkonen, Melissa Satta e molto altro





Le notizie della settimana...
In modo differente.






ESTERO
Per la prima volta Putin viene fischiato. Alla prossima uscita verranno raddoppiati i cecchini.



POLITICA
Emilio Fede: “Se Berlusconi abbandona la politica lascio il Tg4″. Con una proposta così anche Berlusconi è tentato.



EVASIONE
Il canone rai è la tassa più evasa. Minzolini e Ferrara appaiono come una punizione sufficiente.



ECONOMIA
Facebook si appresta a essere quotata in borsa a 10 miliardi. Zuckerberg: "Mi piace"



FORMULA 1
Raikkonen torna in formula1. Adesso Schumacher aspetta solo Coulthard e Montoya per fare uno scopone.



GOSSIP
Scatti sexy di Melissa Satta su twitter. Ha avuto qualche problema coi giornali?

lunedì 28 novembre 2011

domenica 27 novembre 2011

Esopo - Conosciamo insieme il più grande scrittore di favole

Si ritiene che Esopo fu il primo scrittore di favole. E’ considerato l’iniziatore della favola come forma letteraria scritta.

Di origini greche, visse nel VI secolo a.C. all’epoca di Pisistrato tiranno ad Atene, era un grande scrittore di favole anche un po’ sarcastiche nei confronti degli uomini. Le favole di Esopo hanno principalmente uno scopo educativo. Ciò significa che, nelle narrazioni, assistiamo di continuo a situazioni ispirate a un insegnamento pratico soprattutto con uno sfondo di deterrente morale che si riflette sulla fisicità e sull’emotività dei personaggi. Gli esempi di Esopo sono magistrali nella loro piccolezza, riflettono infatti, in situazioni elementari, tutte le caratteristiche della vita reale. L’inganno, la verità, l’apparenza, la stoltezza e l’astuzia: queste caratteristiche astratte sono esposte di frequente in Esopo, ma tutte in correlazione con la morale finale, con un fine educativo. Infatti alla fine di ogni favola, Esopo espone il significato della stessa come momento di riflessione o monito sui comportamenti degli uomini.

IL CAPRETTO SUL TETTO DELLA STALLA E IL LUPO (NR. 106)
Un capretto, mentre se ne stava sul tetto della stalla, vide passare un lupo e prese ad insultarlo e a sbeffeggiarlo. Ma il lupo gli disse: “Caro mio, questi insulti non sei mica tu che li fai: è il luogo dove ti sei messo”.
La favola mostra come il luogo e l’occasione possano tante volte rendere audaci le persone dinanzi ai più forti di loro.

LA CAPRA E L’ASINO (NR. 16)
Un tale teneva un asino e una capra. La capra, che era invidiosa dell’asino perché gli davano fin troppo da mangiare, andava dicendogli che lo maltrattavano senza tregua, ora facendogli girar la macina, ora caricandolo di pesi e lo consigliava di fingersi epilettico e di lascarsi cadere in un fosso, se voleva godere di un po’ di riposo. L’asino le diede retta: si buttò giù e si fracassò le ossa. Allora il padrone chiamò il medico e gli chiese un rimedio. E il medico ordinò che gli facessero un’infusione di polmone di capra, che lo avrebbe risanato. Così, per curare l’asino, uccisero la capra.
Chi macchina inganni contro gli altri è il primo autore delle proprie disgrazie.

Cristina Bruno

giovedì 24 novembre 2011

Impara l'arte - I colori a olio (Parte 5)



Dopo la descrizione dei materiali e degli strumenti, oltre allo studio delle varie tonalità dei colori, proviamo ad elencare le varie fasi di esecuzione di un dipinto.

Imprimitura: è la base adella tela, della tavola di legno o del cartone. Le tele in commercio hanno già una imprimitura di base. Posta sul cavalletto si potrà iniziare a passare una base di colla fluida. Una volta asciugata, con un pennello di setola piatto si spalmerà più volte una mestica composta da gesso, colla e olio di lino. Si può anche aggiungere un po’ di polvere nera ( perché sia la base sul grigio). E’ importante che non sia troppo levigata per non ispessire troppo la tela e che la trama rimanga elastica. Sul retro della tela si può passare uno strato di olio di lino mescolato con un po’ di acqua ragia affinchè il dipinto sia garantito nel tempo ed evitare distacchi di colore.

Analizzare e studiare il soggetto è una fase fondamentale su come vogliamo ritrarre e come vogliamo che le nostre sensazioni possano arrivare a chi osserva il soggetto stesso. La scelta del colore di sfondo e cosa vogliamo sia di rilevanza del dipinto. Qualsiasi oggetto o persona o paesaggio può essere interpretazione personale di se stessi.

Schizzo a matita o grafite o bozzetto del soggetto delineano lo spazio all’interno del dipinto. Il bozzetto ritrae l’intero schema del dipinto, non solo di poche linee tracciate, evidenziando anche i chiaro-scuri. Un passaggio importante e che rimane nell’esecuzione nel tempo del proprio dipinto.
Abbozzare è una fase che può durare nel tempo. La sovrapposizione del colore e delle sfumature e tonalità che variano nel tempo oltre al rinforzo del colore o il mutare dei chiari o degli scuri, fa sì che si possa raggiungere quello che si desidera. La pittura a olio necessita di tempi lunghi per far sì che il colore asciughi bene per poter apportare modifiche o tonalità diverse. Anche se nell’esecuzione si potrà trovare tonalità di colore proprio grazie alla mescolanza dei colori.

Il colore va prima di tutto posto sulla tavolozza e ben impastato con una spatola, va steso sul dipinto con pennellate sciolte senza soluzione di continuità e poi man mano che si procede si affinano le forme e i colori d’insieme. Iniziando sempre con i toni chiari e tenendo conto delle parti in luce si procede all’armonia dei contrasti di colore.

Si dà sfogo alla nostra fantasia creativa!!!

Cristina Bruno

martedì 22 novembre 2011

Curiosity&News - Immagini e cronaca delle alluvioni in tutta la provincia di Messina

La cronaca e le immagini della tragedia del messinese.



- Frane a Saponara, tre morti tra cui un bimbo di 10 anni

- Sembra passato il rischio di ulteriori vittime.

-Non è stato recuperato ancora il corpo di Luigi Valla, uno dei tre morti della tragedia. Il figlio Giuseppe era stato ritrovato ieri notte.

- Ci sono altri dispersi, i soccorritori ancora a lavoro.

Saponara

- Per fortuna la ragazza che sembrava fosse la 4a vittima di questa tragedia è rimasta solo ferita.

- C'è anche una quarta vittima a Saponara, pare si tratti di una ragazza di 24 anni.

Frana Saponara

- Come si temeva i due dispersi, Luigi (50 anni) e Giuseppe Valla (ventenne), padre e figlio non ce l'hanno fatta, i corpi sono stati recuperati dai soccorritori privi di vita.

- Si riducono sempre più le speranze per i due dispersi della famiglia Valla, i soccorritori continuano a scavare nel fango per riuscire a trovarli.

Frana Saponara

Il piccolo Luca
- Il bambino si chiamava Luca, aveva 10 anni e non 7 come in precedenza era stato diffuso.


- E' morto un bambino di sette anni nel crollo di una casa a Saponara dovuta alla frana.

- I soccorritori stanno scavando nel fango per cercare due dispersi della famiglia Valla, il padre Luigi e il figlio Giuseppe, che abitano nella casa investita dalla frana nella frazione di Scarcelli, mentre una terza persona, la moglie, è stata tratta in salvo.

Saponara
- Salvato un ragazzo a Saponara che stava per essere travolto da un'ondata di fango

- Una frana si è staccata da un costone roccioso ed è caduta su un gruppo di case a Saponara

- Due persone, secondo le prime frammentarie notizie fornite dai soccorritori, risultano disperse. Sul posto si trovano gli uomini della Protezione civile, dei vigili del fuoco e dei carabinieri.

Saponara

- La situazione a Spadafora


- Danni anche a Rometta
Rometta Marea




Strade allagate a Villafranca Tirrena


- Incidente a Monforte
Si temeva la morte di un uomo a Monforte che è stato investito dal fango mentre era alla guida del suo scavatore, per fortuna ha salvato la vita, ma è rimasto gravemente ferito.


- Partono iniziative di solidarietà su Facebook


Strade allagate a Giammoro





Zona industriale Giammoro allagata


La piena del fiume Longano


Grossi danni a Barcellona





Strade invase dall'acqua anche a Milazzo



Barcellona P.G.

Barcellona P.G.

Barcellona P.G.

TGiuro... che è vero - Carfagna, Argentero, Brunetta e molto altro




Le notizie della settimana...
In modo differente.







ECONOMIA
Iniziato il tour europeo di Monti. E non ha ancora fatto nessuna gaffe.




POLITICA
Napolitano: "La situazione del governo è passata da mare in tempesta a mare un po mosso". Aveva appena parlato con Giuliacci.




POLITICA
Carfagna: "Vorrei restare in politica ma non dipende da me". Strano... Col suo valore politico...




TELEVISIONE
Da gennaio Luca Argentero non presenterà più Le Iene. Ah stava li per presentare?




GOSSIP
La nipote di De Andrè nuda su playboy. Mette l'amore sopra ogni cosa.




CURIOSITA'
Brunetta su facebook non ha ancora tolto la dicitura di Ministro. Non sarà ancora arrivata la notizia laggiù.




lunedì 21 novembre 2011

TELEvisionando, il meglio della settimana




Il meglio della settimana scelto per voi da iDifferent.it



Lanciamo una nuova rubrica sul meglio dei programmi divertenti.

Questa è stata la settimana del nuovo programma di Fiorello che ha fatto bum di ascolti con il suo "il più grande spettacolo dopo il week end", grandioso il duetto con Giorgia e divertentissimo il monologo sui giovani d'oggi.

Crozza ha lanciato un nuovo personaggio destinato a diventare un tormentone: Mario Monti in versione robot. Imperdibili poi il suo Montezemolo e le battute di Kazzenger.

A Servizio Pubblico Vauro con le sue vignette satiriche e imperdibile la grandissima Luciana Littizzetto a che tempo che fa.

Giovanni Salvo

La vignetta del Lunedi di Dario Levi

L'esclusiva vignetta per iDifferent di questa settimana.


domenica 20 novembre 2011

CONCORSO DIFFERENTE, partecipi Gratis ma vinci alla Grande


Dopo "Vinci Harry Potter con iDifferent.it" arriva il fantastico "Concorso Differente"


Con "Concorso Differente"  MERAVIGLIOSI PREMI e un regalino ai primi 100 iscritti!! 

E la partecipazione è assolutamente GRATUITA!!
Avete capito bene, tutto gratis!!

Conosci un altro concorso uguale?

sabato 19 novembre 2011

Jukebox - Tappeto di fragole, il nuovo singolo dei Modà




Venerdì 18 Novembre arriva in radio il nuovo singolo dei Modà, “Tappeto di fragole” , quarto brano estratto da “Viva i romantici”, l’album pubblicato lo scorso Febbraio. Dopo la fortunata esperienza al Festival di Sanremo in compagnia di Emma Marone, i Modà puntano tutto sul nuovo album “Viva i Romantici”, disco di diamante con più di 330mila copie vendute e secondo in assoluto più venduto in Italia nel 2011 alle spalle del solo Vasco Rossi!

“Tappeto di fragole” arriva a quasi tre mesi di distanza dal precedente singolo “Salvami”, che attualmente detiene la certificazione di Disco d’oro per il download digitale.

Il 22 Novembre è prevista un’altra uscita importante per il gruppo di Milano e tutti i loro fan: il prossimo martedì verrà infatti pubblicato “Viva i romantici-Il sogno”, un esclusivo cofanetto che contiene il cd “Viva i romantici” ed un dvd live del tour appena concluso.

Proprio oggi la band sarà ospite del programma di Maria De Filippi, “Amici”, programma che tra l’altro ha fatto conoscere al pubblico italiano la dolce Emma ( vincitrice della penultima edizione ). Pomeriggio Kekko e la sua band presenteranno l’ultimo singolo suonandolo dal vivo.

E per chi sente la mancanza dei Modà e si è perso l’ultimo tour appena concluso può andare nel sito della Mtv (http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=31335) che ha seguito la partenza del gruppo direttamente dal backstage!

Alessandra La Gioia

venerdì 18 novembre 2011

Movie Channel - I soliti idioti, trailer e recensione

Potete vederlo al Nuovo Cinema Aurora di Villafranca Tirrena dal 18 Novembre
Spettacoli ore 17:30 - 20:00 – 22:30


Dopo Checco Zalone e il successo ottenuto con le tre serie della sketch comedy televisiva, la Taodue di Pietro Valsecchi benedice con i “Soliti idioti” anche il passaggio di Mandelli e Biggio al grande schermo.

Nel film, Ruggero, padre autoritario, volgare e disonesto, trascina Gianluca, figlio trentenne dall'animo sensibile, amante dell'arte e della tecnologia, in situazioni rocambolesche per fargli assaporare la "vita vera" e farlo crescere a modo suo prima del suo matrimonio. Il grande giorno si avvicina, presto sposerà Fabiana, la fidanzata di sempre. La cerimonia è organizzata, tutto è pronto, ma suo padre non può permettere che si sposi con una ragazza che, a suo dire, sembra la figlia di Frankestein. L’unico modo per cui Gianluca gli può dimostrare di essere un uomo degno di rispetto è quello di portarsi a letto una vera donna, la più bella modella in circolazione: quella dei cartelloni pubblicitari dei una nota linea di lingerie. Trascinato a Roma dal padre, Gianluca incontrerà la bellissima Sorcicova, famosa top model di biancheria intima.

Il viaggio sarà accompagnato da alcune tra le coppie di personaggi più amate della serie, che intrecceranno il loro percorso con quello dei due protagonisti. Fabio e Fabio, una coppia gay che sogna di avere un un figlio con un concepimento naturale, Sebastiano che deve consegnare un pacco regalo, ma che è in aperta guerra con una bruttissima postina.

Non è certo la trama il punto forte di questo film, ad assumere importanza assoluta sono i due personaggi principali (molto meno sviluppati gli altri quattro, interpretati sempre da Mandelli e Biggio, che nella seconda parte del film tendono praticamente a scomparire), che portano anche al cinema un linguaggio e una comicità cui il pubblico è ormai molto legato.

L’effetto "strana coppia" diventa il motore narrativo di un road movie che fa Milano-Roma in ambulanza attraverso un percorso fatto di tormentoni, insulti mascherati da lezioni di vita per il figlio prodigio.Il percorso dei due si arricchisce poi di gag assurde, siparietti musical-trash e satire anti-borghese, anche se tali parentesi appaiono alla fine più degli inserti obbligati ad assicurare una solida continuità fra programma tv e film per il cinema.

La scommessa di Pietro Valsecchi, nel ruolo di produttore, è stata proprio quella di dare una dignità cinematografica al progetto concedendo al contempo la libertà più ampia possibile alla famosa coppia Biggio&Mandelli.

Alessandra La Gioia

giovedì 17 novembre 2011

mercoledì 16 novembre 2011

Dalla Padella alla Brace - Pasta Campagnola






INGREDIENTI


Pomodori
2 Uova
Cipolla




PREPARAZIONE
Un piatto semplice ma gustoso.

Soffriggete un po di cipolla in olio d'oliva e aggiungete i pomodori lasciandoli spolpare a fuoco lento.


Sbattete due uova in una ciotola


E aggiungetele alla pasta dopo averla scolata


Fate solidificare il tutto mescolando per qualche secondo a fuoco lento


Versate i pomodori nella pasta




Servite in tavola e buon appetito.

martedì 15 novembre 2011

TGiuro... che è vero - Berlusconi si è dimesso. Fiorello batte il GF.




Le notizie della settimana...
In modo differente.






POLITICA
Berlusconi si è dimesso. Dai che basta solo questo per farvi sorridere.



POLITICA
Bersani: "Berlusconi lo abbiamo fatto dimettere noi". Non eravate mica li a pettinare i peluches...



ECONOMIA
La crisi costringe l'Italia a tagli importanti. Si passa da Tremonti a uno solo.



TELEVISIONE
Fiorello batte il Grande Fratello. Se fossimo normali non sarebbe una notizia.



FORMULA1
Massa: "Mi sento più forte di Alonso". E' vero, a ruba mazzetto è imbattibile.