Innauguriamo la nuova rubrica di Dario Levi di cui vi abbiamo gia dato qualche assaggio nelle scorse settimane.
Da oggi ogni sabato potrete seguire le avventure di Pina e Pino, lui un ragazzo molto ingenuo, sbadato e goffo, lei la sua fidanzata estremamente rigida, rigorosa e razionale, un mix esplosivo!
Seguite le loro avventure ogni sabato su iDifferent.it
San Valentino comincia ad avvicinarsi ed oltre a decidere il così ricercato regalo le ragazze cercano di decidere cosa indossare per questa romantica serata. Scegliere gli abiti giusti è già di per se importante, ogni occasione prevede una sua mise e San Valentino è il momento giusto per sorprendere, stupire, ammaliare. L'indumento sicuramente più scelto per questa magica serata è l'abito.
Vestitino corto asimmetrico
Il modello più consigliato è quello asimmetrico, così di moda e versatile. Mettete da parte i jeans e via con la totale femminilità rappresentata dalla gonna con un abbinamento gonna-top o maglia o da un vestito corto!
Vestitino b&w e decoltè
Black and white, se andate in un ristorante di lusso. Oppure abbinamento gonna dalle linee geometriche e sopra un maglioncino un po’ scollato da portare con un gioiello. Il tutto da abbinare con delle altissime decolté.
Abbinamento Shorts e Stivali
Se invece il vostro Lui vi porterà in locali più alla moda, magari per un aperitivo o un dopo cena, allora ci vorrà qualcosa di più casual ma sempre alla moda. Largo spazio allora ai vestitini super colorati o shorts da abbinare con stivale sempre con tacco.
Lasciatevi trasportare dai vostri sentimenti magari indossando quel vestito che al vostro Lui piace tanto o un abito che ricorda uno dei tanti momenti passati insieme!
L’accessorio più importante sarete voi, il vostro sorriso ed il vostro amore!
Siamo lieti di presentarvi una prestigiosa novità: VESUVIUS è la nuova rubrica sull'arte contemporanea realizzata per iDifferent.it dallo storico d'arte Francesca Sigilli che ci accompagnerà nelle prossime settimane in un viaggio alla scoperta dell'arte ai giorni nostri. Continuate a seguirci!
Si sente spesso parlare di arte contemporanea, ma cosa si indente veramente quando si parla di Arte Contemporanea? Il suo termine si riferisce generalmente all'arte creata nel presente. L'uso dell'aggettivo generico "contemporanea" per definire l'arte dei nostri giorni è dovuto anche alla mancanza di una scuola artistica dominante o distinta riconosciuta da artisti, storici dell'arte e critici.
L'espressione tende ad includere tutta l'arte creata dalla fine degli anni sessanta del XX secolo, caratterizzata da opere prodotte con tecniche e linguaggi interdipendenti: videoarte, pittura, fotografia, scultura, arte digitale, disegno, musica, happening, fluxus, performance, installazioni. L’artista usa dunque tecniche elementari e non accademiche, come il bambino, e dall’infanzia recupera il gusto di una diversa collocazione delle cose. Marcel Duchamp con il suo Ready-Made dimostra come l’oggetto quotidiano, non creato dalle mani dell’artista, può diventare un oggetto misterioso e nuovo, se guardato con occhi inediti che ne scoprono una diversa dimensione.
"Fontana", l'orinatoio (1917) Marcel Duchamp un esempio diready-made
Insomma l’artista del nostro secolo si accorge di poter applicare all’arte metodi derivati dalla psicoanalisi , dalla relatività di Einstein , il caso diventa un valore non da punire ed esaminare ma da esaltare. Come il bambino gioca con ciò che trova, cosi l’artista adopera il mondo per quello che è.
Il suo primo ready-made si tratta di una ruota di bicicletta imperniata su di uno sgabello tramite le forcelle del telaio risale al 1913 intitolato, per l'appunto, "Bicycle Wheel”. “Fontana” l’orinatoio rovesciato rimane a tutt'oggi il più brillante esempio di arte del '900 assieme alla sua Monna Lisa coi baffi.
Il senatore Lusi rubò 13 milioni alla Margherita. E' la prima volta che un partito fa la parte del derubato.
CRONACA
20cm di neve paralizzano Roma, Alemanno se la prende con la protezione civile: "Avevate detto 19cm e mezzo!"
MAFIA
Chiesto lo scioglimento per mafia del comune di cui è sindaco Sgarbi: "Non mi ero accorto di certe cose". Ci avrei scommesso che si fossero infiltrati a sua insaputa.
ECONOMIA
La Kodak dichiara bancarotta. Gli inquirenti non hanno una fotografia chiara della situazione.
CURIOSITA'
60 anni di studi dicono che il punto G non esiste. "Amore non cercare scuse, l'orgasmo esiste però".
GOSSIP
Tra Silvia Toffanin e Piersilvio Berlusconi c'è aria di crisi. Il padre pare gli abbia consigliato di chiedere la fiducia.
PREPARAZIONE Una ricetta molto semplice da preparare, basta prendere uno dei rettangoli di pancarrè senza bordo e tagliarlo in due parti uguali della forma che preferite.
Spalmate il burro sull'esterno dei due strati e all'interno mettete la sottiletta e la provolina
Mettetelo in padella e fatelo dorare, bastano pochi secondi, non più di 1 min per ogni lato. Fate molta attenzione a non farlo bruciare.
I formaggi all'interno si scioglieranno, condite con un filo d'olio e un po di origano e buon appetito.
Potete vederlo al Nuovo Cinema Aurora di Villafranca dal 3 Febbraio
Spettacoli ore 17:30 - 20:00 – 22:30
RECENSIONE
Ambientato negli anni 70, La Talpa racconta la storia di George Smiley, un ex agente del MI6 ormai in pensione, alle prese con la nuova vita fuori dai servizi segreti. Quando un agente caduto in disgrazia gli rivela la presenza di una talpa filosovietica che agisce da anni nel ristretto numero degli agenti del Circus, Smiley è costretto a rientrare nel torbido mondo dello spionaggio. Smiley restringe la ricerca a quattro possibili sospetti: quattro uomini soprannominati lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
Il film La talpa è un remake di "Tinker, Tailor, Soldier, Spy", miniserie televisiva andata in onda in sette puntata nel 1979. Entrambi i film ovviamente sono tratti dal romanzo di John Le Carrè "La Talpa".
Un cast assolutamente stellare, per questo film di Tomas Alfredson, tra cui spiccano Gary Oldman, Colin Firth e John Hurt, ma anche i lanciatissimi Tom Hardy e Benedict Cumberbatch.
La trama de La talpa, complessa e intricata, si snoda lungo una continua alternanza tra presente e passato con ritmo lento e dilatato. Incredibile come sempre il lavoro mimetico di un grigio Gary Oldman che si annulla in un personaggio taciturno, riflessivo e sofferente.
CURIOSITA’!
Per preparare il ruolo di George Smiley nel film La talpa, Gary Oldman ha dovuto mangiare molti dolci a base di melassa, pan di spagna e crema, in modo da ingrassare e sviluppare la tipica "pancetta" dell'uomo di mezza età. Oldman, inoltre, ha guardato con attenzione la performance di Alec Guinness nell'originale miniserie "Tinker, Tailor, Soldier, Spy" e ha anche fatto visita all'autore del romanzo originale, John le Carré: "Il modo in cui si toccava la camicia, in cui parlava, e via dicendo, ho preso tutto questo e l'ho usato", ha detto Oldman. "Spero
non gli dispiaccia, ma Smiley fa parte del suo DNA".
Per interpretare il ruolo di George Smiley nel film La talpa, Gary Oldman ha fatto una lunga ricerca di un paio di occhiali adatti, in un negozio di Pasadena chiamato Old Focals. "Per Smiley, gli occhiali sono iconici", ha detto Oldman. "Sono come l'Aston Martin o il Martini Vodka per James Bond". L'attore ha passato in rassegna centinaia di montature diverse prima di trovare quella giusta.
Febbraio è appena iniziato e sul web, così come nei negozi per strada, si comincia a pensare a San Valentino! Giorno tanto odiato dai single così come per le coppie che non sanno cosa comprare al proprio lui/lei. Il problema principale è che si vuol sempre sorprendere il proprio o la propria partner regalando qualcosa di romantico ma al tempo stesso simpatico, sperando di beccare ancora una volta i suoi gusti!
Per questa festività Cruciani ha creato dei bracciali composti da sette coloratissimi cuori. Avete mai sentito parlare dei braccialetti Cruciani? Un vero e proprio tormentone già da questa estate e comprati come regalo questo Natale! Sono dei braccialetti in cotone macramè a forma di quadrifoglio disponibili in una grandissima varietà di colori. I quadrifogli, simbolo di fortuna e amuleto per chi li indossa sono sette, come le sette meraviglie del mondo. Il packaging, super curato, recita "Un desiderio per ogni quadrifoglio, un quadrifoglio per ogni desiderio". Inutile dire che questi bracciali, venduti ad una cifra tra i 5 e i 7 euro e disponibili in 30 colori, hanno fatto veramente grandi numeri di vendita.
Inoltre a Ponte Milvio a Roma Cruciani ha presentato una nuova linea di bracciali creata per la festività del 14 febbraio chiamata "Una promessa d'amore": un doppio bracciale per lui e per lei, uno con un lucchetto e l'altro con la chiave. Il costo dell'intera confezione è di 15 euro. Un regalo di San Valentino davvero economico e super romantico!
Per chi invece volesse puntare su qualcos’altro ecco altre idee carine:
- una cena a lume di candela
- un ciondolo a cuore che si divide in due parti
- visita di una città vicina
- un portafoto con la vostra foto preferita
Se volete invece regalare al vostro lui qualcosa fatto proprio da voi :
The life of a businessman starts to change after an unusual gift. The film is about Tom Popper, grew up having very little interaction with his father who was off exploring the world. When he grows up he spends most of time on his work and ignores his children. One day his father sends him an unusual gift: six penguins. Popper can't help but wonder why his father would send him penguins. He tries to get rid of them. But when his children and ex-wife show up to celebrate his son's birthday, the kids are taken with the penguins. And Popper finally gets to connect with his kids and his work suffers.
Sono sempre di più gli italiani che optano per l’acquisto di vestiti online. Crescono a dismisura i siti internet che per il settore abbigliamento offrono velocità, semplicità e prezzi vantaggiosi. Inoltre internet permette lo scambio di opinioni, commenti e la possibilità di trovare recensioni dei clienti, positive o negative che siano, in modo tale da scegliere il prodotto in tutta tranquillità.
Tranquillità che si può trovare stando seduti comodamente sul proprio divano senza dover aspettare file chilometriche per i camerini ed alla cassa. Sono queste le due questioni principali di cui un novellino di shop online ha maggiormente paura: la prova del capo desiderato ed il pagamento. Il primo dubbio è sviato dal fatto che la maggior parte dei siti internet descrive il prodotto in tutto è per tutto: dalla taglia (convertita per noi italiani se il sito è straniero), dalla lunghezza delle maniche o del punto vita. Inoltre è possibile cambiare e restituire il capo se la misura non è quella giusta! Per la seconda questione postepay, così come tutte le altre carte di credito prepagate. Carichiamo dentro l’importo che ci serve, facciamo il nostro acquisto e siamo sicuri.
Il negozio virtuale è raggiungibile anche da chi vive non in grandi città e vorrebbe però vestirsi griffato, infatti sono sempre di più i brand che decidono di aprire la loro boutique anche su internet: Patrizia Pepe, Guess, la Perla, Louis Vuitton, per non parlare delle boutique multimarca come YOOX, Forzieri o Giglio, tutto naturalmente originale garantito per uomo, donna e bambino!
Se magari non volete optare sulle grandi marche ma al contrario comprare a poco prezzo pezzi originali e ben confezionati potete andare sul famosissimo e cliccatissimo Asos.com.
L’orario in cui maggiormente arrivano richieste di acquisto online in Italia è soprattutto l’ora di pausa, tra le 13:30 e le 14:30, mentre all’estero durante l’ora dell’aperitivo (per i giapponesi l’ora di cena è quella più gettonata!)